Antropologia culturale

di Conrad P. Kottak

Questo testo fornisce un’introduzione ai concetti e alle conoscenze antropologiche, ai metodi di ricerca e alle tecniche per gli studenti.

Con questi strumenti, gli studenti possono concentrarsi sull’antropologia contemporanea e analizzare i fenomeni sociali e culturali che caratterizzano la nostra società.

Gli studenti svilupperanno capacità di pensiero critico nell’affrontare fenomeni e competenze sociali e culturali contemporanei che consentono la comunicazione e la mediazione tra diverse realtà socioculturali, comprendendo la diversità culturale e la natura socioculturale delle identità.

Il libro è suddiviso in tre parti e sedici capitoli, ognuno dei quali si apre con una panoramica per guidare il lettore nelle pagine successive e mettere in luce i concetti più importanti, e si conclude con una sintesi e domande di riflessione per stimolare il pensiero critico dello studente.

I riquadri “Per ulteriori informazioni” forniscono ulteriori informazioni su specifici fenomeni contemporanei.

A differenza della versione americana, che condensa metodi e teorie antropologiche in un solo capitolo, l’edizione italiana sviluppa questi argomenti in due capitoli, dando spazio a studi e ricerche in Italia.

Lo puoi acquistare su Amazon cliccando qui.

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Il primo libro di antropologia

L'antropologia è una disciplina che ha subito notevoli cambiamenti negli ultimi decenni, ampliando il proprio campo di indagine a nuovi ambiti. Questo manuale presenta la...

Dea e dive legati alla danza araba. Passioni nella storia, nel cinema, nei dipinti

Scoprire e riscoprire la danza del ventre; una ricerca antropologica come omaggio alla femminilità che ha affascinato registi, pittori e poeti, suscitando mille fantasie......

Fra antropologia e storia dell’arte. Saggi, conferenze, frammenti

Questa antologia, che raccoglie saggi, frammenti e conferenze, si propone di chiarire la ricerca spesso frammentata di Aby Warburg affrontando le questioni fondamentali da...

Antropologia della scrittura

Per molto tempo la scrittura è stata considerata un'invenzione puramente tecnica ed è stata analizzata principalmente in chiave storica per evidenziare l'origine, la diffusione...

Il presepio. Antropologia e storia della cultura

La storia della Natività è ben nota, con la Sacra Famiglia, una grotta o stalla, una cometa, una mangiatoia, un bue, un asino e...

Storia del tarantismo

Il libro "Storia del Tarantismo" di Domenico Scapati è uno studio storico del fenomeno del tarantismo, una tradizione culturale e musicale che ha avuto...