Questo testo fornisce un’introduzione ai concetti e alle conoscenze antropologiche, ai metodi di ricerca e alle tecniche per gli studenti.
Con questi strumenti, gli studenti possono concentrarsi sull’antropologia contemporanea e analizzare i fenomeni sociali e culturali che caratterizzano la nostra società.
Gli studenti svilupperanno capacità di pensiero critico nell’affrontare fenomeni e competenze sociali e culturali contemporanei che consentono la comunicazione e la mediazione tra diverse realtà socioculturali, comprendendo la diversità culturale e la natura socioculturale delle identità.
Il libro è suddiviso in tre parti e sedici capitoli, ognuno dei quali si apre con una panoramica per guidare il lettore nelle pagine successive e mettere in luce i concetti più importanti, e si conclude con una sintesi e domande di riflessione per stimolare il pensiero critico dello studente.
I riquadri “Per ulteriori informazioni” forniscono ulteriori informazioni su specifici fenomeni contemporanei.
A differenza della versione americana, che condensa metodi e teorie antropologiche in un solo capitolo, l’edizione italiana sviluppa questi argomenti in due capitoli, dando spazio a studi e ricerche in Italia.