Antropologia strutturale

di Claude Levi-Strauss

“Structural Anthropology” è stato un lavoro rivoluzionario che ha causato una rivoluzione copernicana nel campo delle scienze sociali alla sua uscita nel 1958.

Rimane un punto di svolta significativo nella nostra comprensione del linguaggio, della religione, del mito, dell’arte e soprattutto del concetto di struttura.

L’antropologia cerca di scoprire non solo la ragione delle costanti universali tra gli esseri umani, ma anche il sistema di regole inconsce che governano tutto il comportamento umano.

Lévi-Strauss paragona l’antropologo a un astronomo, entrambi cercano di trovare un significato in configurazioni molto diverse. La ricerca antropologica combina linguistica, sociologia ed etnologia per analizzare la vita sociale come un sistema organico in cui tutti gli aspetti sono interconnessi.

Il libro è un lavoro chiaro e accattivante di elaborazione teorica e ricerca sul campo, che incarna una prospettiva convincente e radicale. Questa nuova edizione del Saggiatore, a quasi cinquant’anni dalla prima pubblicazione italiana, offre ai lettori la possibilità di rivisitare quest’opera fondamentale e apprezzare la chiarezza di intenti e il potere narrativo di Lévi-Strauss, affine ai grandi etnologi e mitografi del passato.

Lo puoi acquistare su Amazon cliccando qui.

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Storia del tarantismo

Il libro "Storia del Tarantismo" di Domenico Scapati è uno studio storico del fenomeno del tarantismo, una tradizione culturale e musicale che ha avuto...

Fra antropologia e storia dell’arte. Saggi, conferenze, frammenti

Questa antologia, che raccoglie saggi, frammenti e conferenze, si propone di chiarire la ricerca spesso frammentata di Aby Warburg affrontando le questioni fondamentali da...

Antropologia culturale

Questo testo, rivolto agli studenti di scienze sociali e umanistiche, si propone di guidarli nell'acquisizione di una prospettiva e di una metodologia antropologiche. Partendo da...

«Non è vero ma ci credo». Osservazioni storico antropologiche sulle superstizioni

Anche se può sembrare una mera ricerca di idiomi tradizionali e credenze popolari, non è solo questo. Coloro che guardano oltre le apparenze sono...

L’antropologia

In questa conferenza inedita in Italia, Franz Boas (1858-1942), fondatore della moderna antropologia americana e della scuola culturalista, affronta la prospettiva evoluzionista e comincia...

L’altro e l’altrove. Antropologia, geografia e turismo

Il turismo è diventato un'attività che si nutre di immagini e immaginari come mai negli ultimi decenni. Viviamo in una società fortemente mediata che...