Fra antropologia e storia dell’arte. Saggi, conferenze, frammenti

di Aby Warburg

Questa antologia, che raccoglie saggi, frammenti e conferenze, si propone di chiarire la ricerca spesso frammentata di Aby Warburg affrontando le questioni fondamentali da lui poste e le funzioni che ha assegnato ai suoi scritti.
Si tratta di un parziale tentativo di comprendere il senso e lo sviluppo del suo pensiero attraverso l’esercizio tipico e “violento” dell’interprete e del traduttore, che si fonda su un lavoro storico e filologico e mira a sfidare miti consolidati o ricorrenti. Si tratta, in sostanza, di mettere in luce la capacità di vedere in grande che un autore come Warburg richiede e pretende, poiché la sua riflessione è come una tela che ha intessuto e saldamente sviluppato e infittito nel corso della sua vita.
Una rete che si proponeva di indagare le modalità espressive che sottendono l’orientamento umano e si oggettivano in linguaggi, simboli, segni e immagini.
Pertanto, Warburg mirava ad ampliare e amplificare la vita psicologica umana attraverso quello che ha definito come metodo psicostorico. Tuttavia, il destino dei grandi pensieri può essere quello di non comprendere appieno se stessi, e Warburg spesso è andato ben oltre le sue intenzioni.
Questo spiega in parte perché la sua opera sia stata modificata da tutti coloro che si sono sovrapposti e che non hanno esitato a interpretare e distaccare la sua eredità dal contesto in cui è maturata. Certo è che senza decodificare il suo particolarissimo linguaggio, è difficile cogliere come la sua produzione scritta e il suo sforzo per istituire la famosa Biblioteca siano collegati, e che siano insieme simili a un macrotesto che va ricostruito e legato al suo interno.
Per penetrare il senso dei testi di Warburg occorre dunque adeguarsi alla mobilità delle formulazioni, distinguere l’essenziale dal contingente, individuare l’evoluzione della sua opera.

Lo puoi acquistare su Amazon cliccando qui.

POTREBBE PIACERTI ANCHE

La forma del tempo. La storia dell’arte e la storia delle cose

Il saggio di Kubler, allievo di Focillon a Yale e rispettato studioso di arte precolombiana, è stato pubblicato per la prima volta in Italia...

Gli impressionisti e il Giappone. Arte tra Oriente e Occidente. Storia di un’infatuazione. Ediz. illustrata

Il Giappone è lontano. Questo perché non è un luogo che i viaggiatori attraversano facilmente. Gli occidentali, guidati da Alessandro Magno, arrivarono in India...

Antropologia economica. Storia, etnografia, critica

Sebbene l'antropologia sia sempre stata interessata al comportamento economico degli individui e delle società (come testimoniano le opere di Karl Polanyi e "The Gift"...

Il presepio. Antropologia e storia della cultura

La storia della Natività è ben nota, con la Sacra Famiglia, una grotta o stalla, una cometa, una mangiatoia, un bue, un asino e...

Storia della bellezza

In tutti i secoli la bellezza fisica e divina ha assunto forme diverse, non è mai stata un valore assoluto e immutabile. Nel Medioevo,...

Storia moderna dell’arte in Italia. Dalla pittura di storia alla storia della pittura (1859-1883)

Questa antologia ricostruisce le vicende delle opere d'arte nel contesto delle vicende contemporanee e della riflessione storica. Combina abilmente eventi contemporanei e analisi storica....