Dalla sera dell'8 settembre 1943 al 2 maggio 1945, 86.000 soldati italiani morirono combattendo in divisa contro i nazifascisti in Italia, Grecia, Jugoslavia e come prigionieri nei campi di...
Nell'immaginario collettivo gli anni Sessanta sono definiti "favolosi": l'Italia, definitivamente superato il dopoguerra, si avviava gioiosamente e con ottimismo verso un radioso futuro. In questo emozionante racconto, Alfio Caruso...
La battaglia di Caporetto è stata la peggiore sconfitta della storia italiana che solo il sacrificio di migliaia di giovani, spesso senza nome, ha impedito di trasformarsi in una...
Questo libro descrive le persone che presero le armi per difendere Papa Pio IX durante il decennio 1860-1870. Non erano mercenari o ladri, ma piuttosto aristocratici di Francia, Austria,...
Questo testo mette in luce la poco conosciuta anabasi italiana, la più straordinaria ritirata militare della storia, e l'inesorabile resistenza degli Alpini in Russia. Gettate nella fornace della Seconda...
Settantasette italiani di modeste aspirazioni e infinita pazienza si ritrovarono nella peggiore strage della Seconda guerra mondiale: Stalingrado. Spettatori del dramma più oscuro vissuto da un milione di uomini,...
Stalingrado (l'attuale Volgograd) fu teatro della più lunga e sanguinosa battaglia della Seconda guerra mondiale, uno scontro che durò dall'estate del 1942 all'inverno del 1943. Il 22 novembre quasi...