Diritto e letteratura. La giustizia narrata

di Vincenzo Vitale

Negli ultimi anni, i giuristi italiani hanno mostrato un crescente interesse per il rapporto tra diritto e letteratura, un campo che è fiorito soprattutto nei paesi anglosassoni.
La letteratura non solo ha un semplice “rapporto” con il diritto, ma fornisce una vera e propria “palingenesi” del diritto, permettendogli di riscoprire un’esigenza di giustizia quasi dimenticata dalla cultura giuridica europea imperante negli ultimi decenni.
In questo senso la letteratura gioca un ruolo fondamentale per il giurista, in quanto aiuta a riscoprire la giustizia come verità del diritto, conducendo all’unica dimensione veramente indispensabile sia per il giurista che per il mondo.
Attraverso l’originale esplorazione di alcune delle pagine più affascinanti di grandi autori della letteratura mondiale, questo libro permette, da diverse prospettive, di vedere come al di là di ogni forma di nichilismo o relativismo propagandata dalla cultura contemporanea, il diritto, privato della giustizia, rischi di diventare forma arbitraria e pericolosa di esercizio del potere puro, strumento di oppressione dell’uomo sull’uomo.

Lo puoi acquistare su Amazon cliccando qui.

POTREBBE PIACERTI ANCHE

La giustizia in scena. Diritto e potere in Eschilo e Sofocle

Perché le opere di Eschilo, Sofocle ed Euripide vengono rappresentate ancora oggi e continuano ad affascinarci? Perché la loro messa in scena evoca sempre...

La società veneta e il suo diritto. Saggi su questioni matrimoniali, giustizia penale, politica del diritto, sopravvivenza del diritto veneto nell’800

Questo libro fornisce un saggio di ampio respiro che riesamina la politica e la società di Venezia attraverso la lente del diritto, compresi i...

Il diritto del duce. Giustizia e repressione nell’Italia fascista

Giustizia e repressione: quali rapporti ebbero nel processo di sviluppo, consolidamento e crisi del regime fascista? Questo binomio rappresenta una prospettiva importante per ricostruire...

Diritto, giustizia e prassi in Italo Mancini

Le riflessioni sul diritto, sulla politica e sul potere che il filosofo Italo Mancini (1925-1983) - per decenni docente all'Università di Urbino - ha...

Diritto e giustizia

"Diritto e giustizia" di Alf Ross è un libro che esplora il rapporto tra diritto e giustizia. Ross sostiene che legge e giustizia non...

Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto

Questo saggio intraprende un'ambiziosa indagine storica, di vasto respiro, su uno dei pilastri della cultura occidentale: la coesistenza di diverse "giustizie", cioè la separazione...