L’obiettivo dell’autore in questo studio è stato quello di esplorare ed evidenziare gli aspetti educativi e formativi dei generi Tragedia, Fiaba-Favola e Romanzo nella narrativa letteraria e teatrale.
Questo obiettivo, sebbene non nuovo, è comunque importante in quanto mette in evidenza i tratti comuni e ricorrenti di queste forme espressive e i contenuti formativi ed educativi che veicolano.
Il tema centrale che lega tutti questi aspetti è il discorso sul Mito e la sua rappresentazione sociale. Lo studio conclude che questi generi sono ancora attuali oggi, attraverso varie forme di espressione come la scrittura, la performance e la tecnologia.
Edipo, Amleto, Pinocchio e gli altri. Aspetti educativi e formativi della tragedia, della fiaba e del romanzo
di Giuseppe Chitarrini