Il nuovo spirito scientifico e le scienze dell’educazione

di Gaston Mialaret

Il nuovo spirito scientifico non ha ancora conquistato del tutto il campo delle scienze dell’educazione. Mialaret accetta questa sfida individuando le caratteristiche di nuovi campi di ricerca (la teoria della relatività, la teoria quantistica, le incertezze di Heisenberg) non semplicemente collegando le due aree di conoscenza, ma evidenziando le caratteristiche che mettono in discussione l’assoluta oggettività dell’osservatore e la validità della nostra conoscenza.
Che dire della conoscenza che un insegnante può avere dei propri studenti? Qual è il significato più profondo delle nostre attività e in base a quale sistema di riferimento possiamo giudicarle?
Sono domande fondamentali alle quali questo volume offre nuove risposte per chi insegna e fa ricerca educativa e didattica.

Lo puoi acquistare su Amazon cliccando qui.

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Educazione all’amore. Dialoghi e considerazioni su un illustre sconosciuto

Questa seconda edizione di "Education in Love" include aggiornamenti sui temi trattati nella prima edizione e materiale aggiuntivo per nuove riflessioni. Il volume, con...

Psicologia clinica e psicopatologia per l’educazione e la formazione

La conoscenza dei disturbi psicopatologici può aiutare gli educatori a comprendere meglio gli utenti e fornire interventi più efficaci. Questo volume è incentrato sulla...

Apprendere a educare. Il tirocinio in Scienze dell’educazione

Questo manuale è progettato per aiutare i futuri educatori nel processo di apprendimento di una delle professioni più impegnative. Il tirocinio nei corsi di...

Lo scriba sapiente. La pedagogia dell’antico Israele e le odierne scienze dell’educazione a confronto

La formazione della persona, con i mezzi, le finalità e i contenuti che essa richiede, è un tema cruciale non solo per chi vi...

Edipo, Amleto, Pinocchio e gli altri. Aspetti educativi e formativi della tragedia, della fiaba e del romanzo

L'obiettivo dell'autore in questo studio è stato quello di esplorare ed evidenziare gli aspetti educativi e formativi dei generi Tragedia, Fiaba-Favola e Romanzo nella...

L’educazione femminile in Giappone

Questo libro discute la condizione delle donne nella società giapponese antica e moderna, tracciando l'evoluzione delle donne da dame di corte a donne emancipate...