Psicologia clinica e psicopatologia per l’educazione e la formazione

di Roberto Pani, Roberta Biolcati, Samantha Sagliaschi

La conoscenza dei disturbi psicopatologici può aiutare gli educatori a comprendere meglio gli utenti e fornire interventi più efficaci.
Questo volume è incentrato sulla psicologia clinica e sulla psicopatologia ed è rivolto a chi opera nel settore psicoeducativo e formativo.
Fornisce conoscenze in psicologia della comunicazione relazionale per aumentare la sensibilità dei formatori. Il volume tratta argomenti come i disturbi dello sviluppo, il disagio adolescenziale, i disturbi dell’adulto e dell’anziano, la promozione del benessere e l’importanza del lavoro di gruppo nella professione educativa.

Lo puoi acquistare su Amazon cliccando qui.

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Lo scriba sapiente. La pedagogia dell’antico Israele e le odierne scienze dell’educazione a confronto

La formazione della persona, con i mezzi, le finalità e i contenuti che essa richiede, è un tema cruciale non solo per chi vi...

L’educazione femminile in Giappone

Questo libro discute la condizione delle donne nella società giapponese antica e moderna, tracciando l'evoluzione delle donne da dame di corte a donne emancipate...

Musicoterapia arte della comunicazione

La musicoterapia è efficace nell'affrontare i disturbi relazionali e del linguaggio, tra cui l'autismo, le lesioni cerebrali, la sordità e persino la balbuzie. Questi...

Educare con gli asini. Gli interventi assistiti con gli animali in prospettiva pedagogica

Gli interventi assistiti con gli asini stanno diventando popolari nell'educazione a causa della lentezza, della sensibilità, della socievolezza e della versatilità dell'animale. Il volume...

Apprendere a educare. Il tirocinio in Scienze dell’educazione

Questo manuale è progettato per aiutare i futuri educatori nel processo di apprendimento di una delle professioni più impegnative. Il tirocinio nei corsi di...

Tecniche di osservazione del comportamento infantile. Manuale per le scienze della formazione e dell’educazione

Il libro si rivolge principalmente agli insegnanti ma è rilevante anche per coloro che si occupano di ricerca educativa e formazione. Ha lo scopo...