Tecniche di osservazione del comportamento infantile. Manuale per le scienze della formazione e dell’educazione

di Claudio Longobardi

Il libro si rivolge principalmente agli insegnanti ma è rilevante anche per coloro che si occupano di ricerca educativa e formazione. Ha lo scopo di migliorare la conoscenza dei metodi osservativi, essenziale per chi è coinvolto nell’intervento educativo.
L’obiettivo del libro è migliorare la comprensione della materia e dotare il professionista dell’educazione degli strumenti e delle tecniche cognitivi per comprendere meglio le realtà che si trovano ad affrontare.
La conoscenza e l’intervento devono essere armonizzati ed efficienti, informati dai benefici di una corretta applicazione delle tecniche di osservazione.
Il compito di insegnare l’osservazione è impegnativo, ma l’obiettivo di imparare a osservare diventa una sfida personale.

Lo puoi acquistare su Amazon cliccando qui.

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Educare con gli asini. Gli interventi assistiti con gli animali in prospettiva pedagogica

Gli interventi assistiti con gli asini stanno diventando popolari nell'educazione a causa della lentezza, della sensibilità, della socievolezza e della versatilità dell'animale. Il volume...

Psicologia clinica e psicopatologia per l’educazione e la formazione

La conoscenza dei disturbi psicopatologici può aiutare gli educatori a comprendere meglio gli utenti e fornire interventi più efficaci. Questo volume è incentrato sulla...

L’arte d’altra parte. L’arteterapia e i materiali artistici al servizio dell’educazione e della riabilitazione

Questo libro si rivolge a un vasto pubblico che comprende genitori, insegnanti, educatori, terapisti, operatori socio-sanitari, artisti e chiunque sia interessato al mondo dell'arte,...

Esperienze di educazione sessuale nella scuola media

Il libro "Esperienze di educazione sessuale nella scuola media" di Giovanna Righini Ricci è importante sia per la sua testimonianza umana e intellettuale di...

Musicoterapia arte della comunicazione

La musicoterapia è efficace nell'affrontare i disturbi relazionali e del linguaggio, tra cui l'autismo, le lesioni cerebrali, la sordità e persino la balbuzie. Questi...

L’educazione della volontà. Autoeducazione ed elevazione morale nell’opera di un maestro della filosofia del ‘900

L'educazione della volontà" è un manuale di autoeducazione e miglioramento morale, scritto in uno stile chiaro e accessibile, rivolto a un pubblico che cerca...