Nel campo della metafisica, il tentativo di concepire il mondo nel suo insieme attraverso il pensiero si è sviluppato fin dall’inizio per l’incontro e il conflitto di due impulsi umani molto diversi, uno dei quali spinge verso il misticismo e l’altro verso la scienza.
Alcuni hanno raggiunto la grandezza attraverso uno solo di questi impulsi, mentre altri attraverso l’altro.
Tuttavia, i più grandi filosofi hanno sentito il bisogno sia della scienza che del misticismo, e il tentativo di armonizzare i due ha riempito le loro vite.
Questo è ciò che, in tutta la sua difficile incertezza, fa sì che molti considerino la filosofia qualcosa di superiore sia alla scienza che alla religione.
Le lezioni di intelligenza e civiltà che abbiamo ricevuto attraverso i saggi qui raccolti da uno dei pensatori più originali del Novecento sono la visione spregiudicata del mondo e delle sue leggi e l’aspirazione a una conoscenza illimitata.