Misticismo e logica e altri saggi.

di Bertrand Russell

Nel campo della metafisica, il tentativo di concepire il mondo nel suo insieme attraverso il pensiero si è sviluppato fin dall’inizio per l’incontro e il conflitto di due impulsi umani molto diversi, uno dei quali spinge verso il misticismo e l’altro verso la scienza.

Alcuni hanno raggiunto la grandezza attraverso uno solo di questi impulsi, mentre altri attraverso l’altro.
Tuttavia, i più grandi filosofi hanno sentito il bisogno sia della scienza che del misticismo, e il tentativo di armonizzare i due ha riempito le loro vite.

Questo è ciò che, in tutta la sua difficile incertezza, fa sì che molti considerino la filosofia qualcosa di superiore sia alla scienza che alla religione.
Le lezioni di intelligenza e civiltà che abbiamo ricevuto attraverso i saggi qui raccolti da uno dei pensatori più originali del Novecento sono la visione spregiudicata del mondo e delle sue leggi e l’aspirazione a una conoscenza illimitata.

Lo puoi acquistare su Amazon cliccando qui.

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Quaderni neri 1942-1948. Note I-V.

Questo volume contiene la seconda serie di quelli che lo stesso Heidegger chiamava i "Quaderni neri", che presentano una forma di scrittura assolutamente unica,...

L’ultimo classico. Max Weber. Filosofo, politico, sociologo.

Nelle diverse possibilità che modellano l'orizzonte di senso della realtà, dove si rappresentano le immagini del mondo e si interpretano nella storia le forme...

Storia della bellezza

In tutti i secoli la bellezza fisica e divina ha assunto forme diverse, non è mai stata un valore assoluto e immutabile. Nel Medioevo,...

Storia della filosofia occidentale e dei suoi rapporti con le vicende politiche e sociali dall’antichità a oggi.

La "Storia della filosofia occidentale" è un vero capolavoro di sintesi e chiara esposizione, fornendo un quadro completo dello sviluppo del pensiero filosofico. Ogni...

L’amore impossibile. Filosofia e letteratura da Rousseau a Levì-Strauss.

Un libro che esplora il tema dell'amore impossibile nella letteratura e nella filosofia dal Settecento alla metà del Novecento. L'autore esamina opere di Rousseau,...

Ragione, trascendenza, libertà. Un’ontologia del «limite» e della «forma»: Martinetti, Jaspers, Hersch, Pareyson.

Questo saggio mette a confronto i percorsi filosofici segnati da una profonda concordanza di motivi speculativi di Martinetti, Jaspers, Hersch e Pareyson. Questi autori...