L’autore esamina il rapporto tra marketing, linguaggio pubblicitario e i domini di Internet e delle neuroscienze da una prospettiva semiotica.
In altre parole, utilizzano la semiotica come una “lente d’ingrandimento” per analizzare i temi e le questioni relative a specifici linguaggi settoriali utilizzati nelle comunicazioni finalizzate alla vendita di beni e servizi in relazione alle nuove scoperte neuroscientifiche e all’uso del web e del web 2.0.
La semiotica viene utilizzata come strumento per decodificare e decostruire i linguaggi settoriali specifici utilizzati nel marketing e nella pubblicità al fine di comprenderne le strutture sottostanti e il loro funzionamento.
Poiché il marketing e la pubblicità sono due ambiti che hanno una forte influenza sociale e culturale, la semiotica si rivelerà un potente strumento per studiare e comprendere i meccanismi di significazione, consentendo una comprensione più profonda di importanti dinamiche sociali contemporanee.
Comunicazione pubblica e d’impresa
di Francesco Pira , Andrea Altinier