Comunicazione pubblica e d’impresa

di Francesco Pira , Andrea Altinier

L’autore esamina il rapporto tra marketing, linguaggio pubblicitario e i domini di Internet e delle neuroscienze da una prospettiva semiotica.
In altre parole, utilizzano la semiotica come una “lente d’ingrandimento” per analizzare i temi e le questioni relative a specifici linguaggi settoriali utilizzati nelle comunicazioni finalizzate alla vendita di beni e servizi in relazione alle nuove scoperte neuroscientifiche e all’uso del web e del web 2.0.
La semiotica viene utilizzata come strumento per decodificare e decostruire i linguaggi settoriali specifici utilizzati nel marketing e nella pubblicità al fine di comprenderne le strutture sottostanti e il loro funzionamento.
Poiché il marketing e la pubblicità sono due ambiti che hanno una forte influenza sociale e culturale, la semiotica si rivelerà un potente strumento per studiare e comprendere i meccanismi di significazione, consentendo una comprensione più profonda di importanti dinamiche sociali contemporanee.

Lo puoi acquistare su Amazon cliccando qui.

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Il mestiere del copywriter. L’arte della scrittura creativa. Comunicazione pubblica e d’impresa.

Questo testo parla di Raymond Carver e del suo approccio all'insegnamento della scrittura creativa. Include esercizi, lezioni, istruzioni per scrivere un racconto e note...

Advolution. Come la pubblicità può prosperare nell’era digitale

Nei prossimi anni, la pubblicità dovrà affrontare la sua ultima sfida per prosperare o assumere un ruolo subordinato tra gli investimenti che producono il...

Confessioni di un pubblicitario

Questo libro, scritto da un teorico della pubblicità, fornisce argomentazioni solide e tuttora rilevanti sul perché David Ogilvy abbia dato un contributo cruciale alla...

Viaggio semiotico tra marketing e pubblicità

L'autore esamina il rapporto tra marketing, linguaggio pubblicitario e i domini di Internet e delle neuroscienze da una prospettiva semiotica. In altre parole, utilizzano...

Pugni negli occhi o carezze? La fotografia nella comunicazione visiva tra giornalismo, pubblicità e moda

Nel corso della sua evoluzione, la fotografia ha subito numerose trasformazioni tecniche, culturali e sociali, ma è il suo ripetuto incontro con il proteiforme...

Mobile marketing: la pubblicità in tasca

A poco più di un anno dall'uscita della prima edizione, con oltre 6.000 copie vendute e centinaia di recensioni positive, il libro considerato da...