Questo libro, scritto da un teorico della pubblicità, fornisce argomentazioni solide e tuttora rilevanti sul perché David Ogilvy abbia dato un contributo cruciale alla moderna teoria della pubblicità.
Dalla sua prima uscita nel 1963, è stato tradotto in quattordici lingue e ha venduto oltre un milione di copie.
Uno dei motivi della sua longevità è senza dubbio che Ogilvy ha sempre dato la priorità alla teoria dei contenuti e della comunicazione rispetto al business fine a se stesso.
“Confessioni di un pubblicitario” è, come tutti i “classici”, molto attuale.
Gli stessi problemi di comunicazione per i quali Ogilvy ha fornito soluzioni sono ancora più pressanti oggi.
Il compito della pubblicità è ora più serio e impegnativo che mai.
Nell’era della proliferazione mediatica, gli insegnamenti di Ogilvy sono più attuali che mai: ogni messaggio deve avere un valore autentico, una personalità di marca con un’identità specifica deve essere costruita e mantenuta nel tempo, e la vera promessa di un prodotto o servizio deve essere comunicata in un modo davvero interessante.
Per citare Ogilvy, “A meno che la tua pubblicità non contenga una grande idea, passerà come una nave nella notte“.
Il libro suggerisce un approccio multidisciplinare per acquisire la capacità di lanciare campagne SMM di successo nel mercato consumer, con particolare attenzione al trasferimento di conoscenze e praticità alle politiche di marketing economico che mirano al successo commerciale.
Il libro presenta prefazioni di Giuseppe Mastromatteo e Roberta La Selva.