Il matematico impertinente.

di Piergiorgio Odifreddi

“Impertinente” si riferisce a qualcuno che non appartiene, ad esempio, a un gruppo politico o religioso, e la sua non appartenenza suscita risentimento e rabbia da parte di coloro che appartengono ed etichettano la persona come arrogante o insolente.

Il “matematico impertinente” è una specie di questo tipo, caratterizzata dalla non appartenenza non per preferenza ma piuttosto per motivi derivati dalla forma più pura di razionalità, quella della matematica.

E l’incarnazione del matematico impertinente è Piergiorgio Odifreddi, che nei saggi raccolti in questo volume su politica, religione, letteratura, filosofia e scienza, esercita la forza della ragione per sostenere che non è vero che non si può non essere cristiani o che siamo tutti americani, o che la cultura è solo la cultura mitica e (pseudo) filosofica su cui si basa l’informazione.

Piuttosto, è vero che non possiamo non essere tecnologici, che siamo tutti africani, e che la cultura è anche (o soprattutto) la cultura matematica e scientifica che informa la nostra vita.

Lo puoi acquistare su Amazon cliccando qui.

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Statistica descrittiva e inferenziale.

Il libro presenta i suoi argomenti con precisione scientifica, utilizzando l'uso sistematico di grafici e vari rami della matematica, tra cui l'analisi, la geometria...

Le menzogne di Ulisse. L’avventura della logica da Parmenide ad Amartya Sen.

In sintesi, l'autore esplora lo studio della logica, che si occupa del pensiero e del linguaggio, così come sono espressi in filosofia e matematica....

Curiosità sui numeri primi.

E' un libro che scava nell'affascinante mondo dei numeri primi. Questo libro offre ai lettori un esame dettagliato e rigoroso di questo concetto matematico,...

Bellezza fisica. Curiosità e misteri dell’universo.

Un lavoro che può divertire e divertire allo stesso tempo. Da Marconi a Einstein, da Woody Allen a Mussolini, il saggio, attraverso una fitta...

Il quadrato tra astrazione e realtà, tra logica e bellezza.

Cosa hanno in comune il Teorema di Pitagora, la Mole Antonelliana e l'uomo di Leonardo da Vinci? Il quadrato, che è una figura che...

Fisica per non fisici. La fisica spiegata in modo semplice.

La fisica è troppo difficile da imparare? No, con un po' di sforzo chiunque può imparare e capire alcuni dei suoi concetti fondamentali. Dalla...