Note di donne. Musiciste italiane dal 1542 al 1833

di Daniela Domenici

Dopo aver dedicato il suo precedente saggio “Le sorelle di Shakespeare” ad alcune delle innumerevoli donne della letteratura inglese, l’autrice ha deciso di concentrare la sua attenzione e la sua ricerca sulle donne della musica classica, in particolare sulle compositrici italiane dal XVI al XIX secolo.

Ha individuato una trentina di compositori e li ha elencati in questo nuovo saggio, sperando di contribuire alla scoperta (o alla riscoperta) di questi artisti che hanno raggiunto traguardi importanti.

Lo puoi acquistare su Amazon cliccando qui.

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Un secolo di jazz fra storia, musica e storie

Il libro è una storia e una riflessione che racconta l'evoluzione del jazz dal blues delle piantagioni a vari stili, tra cui dixieland, swing,...

Grazie, Signor G.

"Grazie, signor G." è una profonda e struggente analisi verticale del "Pianeta Gaber", in cui lo scrittore evidenzia con grande sensibilità i vari "satelliti"...

Che mi dici di Stefano Rosso? Fenomenologia di un cantautore rimosso

"Che mi dice di Stefano Rosso?" è un libro che si propone di colmare un "vuoto storico" portando l'attenzione su uno dei cantautori più...

Le metamorfosi di Chloris. Viaggio di un soprano nella storia dell’arte fra musica e pittura

Nella Primavera di Botticelli, il vento Zefiro insegue la ninfa Clori, che si trasforma in Flora e semina di fiori il mondo. Così come...

Un’analisi per l’interpretazione. Riflessioni sulla Sonata per pianoforte e violino op. 105 di Schumann

L'autore è stato introdotto alla musica di Robert Schumann dai professori e inizialmente era riluttante a studiarla. Tuttavia, l'autore si è sentito in dovere...

Occhio alle orecchie. Come ascoltare musica classica e vivere felici

L'autore di questo libro, Nicola Campogrande, riflette sulla dimensione contemporanea dell'ascolto e del silenzio, dei concerti e dei loro luoghi, delle performance e degli...