Un’analisi per l’interpretazione. Riflessioni sulla Sonata per pianoforte e violino op. 105 di Schumann

di Ester Alessandrini

L’autore è stato introdotto alla musica di Robert Schumann dai professori e inizialmente era riluttante a studiarla.

Tuttavia, l’autore si è sentito in dovere di esplorare l’universo musicale di Schumann analizzando una delle sue opere importanti, la Sonata, che ha portato a intuizioni sulle scelte musicali uniche del compositore e sull’uso delle citazioni nel suo lavoro.

Lo puoi acquistare su Amazon cliccando qui.

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Troppe zeta nel cognome. Vizi pubblici e private virtù di un critico musicale

Il noto critico musicale italiano condivide 50 anni di musica, giornalismo, politica e cultura vissuti tra Rai e Corriere della Sera. Svela dettagli dietro...

Note di donne. Musiciste italiane dal 1542 al 1833

Dopo aver dedicato il suo precedente saggio "Le sorelle di Shakespeare" ad alcune delle innumerevoli donne della letteratura inglese, l'autrice ha deciso di concentrare...

Un secolo di jazz fra storia, musica e storie

Il libro è una storia e una riflessione che racconta l'evoluzione del jazz dal blues delle piantagioni a vari stili, tra cui dixieland, swing,...

Liuteria. L’arte di fare miracoli

Questo libro esplora il mondo della costruzione e della manutenzione degli strumenti ad arco, dai tempi antichi a strumenti moderni come violini e chitarre...

Grazie, Signor G.

"Grazie, signor G." è una profonda e struggente analisi verticale del "Pianeta Gaber", in cui lo scrittore evidenzia con grande sensibilità i vari "satelliti"...

Musica e parole. L’archivio di Orazio Fiume (1908-1976)

L'archivio di Orazio Fiume, personaggio di grande rilievo nel panorama musicale italiano del '900, ingiustamente dimenticato. L'archivio, ubicato presso la Biblioteca del Conservatorio "Nino...