La fede languente. Teologia della fede alla luce degli scritti di Maria Valtorta

di Gastone Francesco Silletta

In questo testo, l’autore sostiene che se uno scrittore come Valtorta compone un’opera che contiene argomenti teologici oggettivi sulla fede in modo sistematico, è legittimo acquisire, valutare, criticare e trasmettere il contenuto dottrinale in essa illustrato utilizzando la legittima metodologia teologica . L’autore suggerisce che ciò che Valtorta presenta teologicamente dovrebbe essere accettato, eventualmente criticato, ma non solo rifiutato in base al discorso “rivelato” sottostante. L’autore ritiene che il fatto della “rivelazione privata” possa lasciare il posto all’esposizione teologica di un argomento, che può e deve essere accolto con questa dignità.

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Breve storia di uno pseudo apostolo: san Bartolomeo

Sfidando la credenza clericale che San Bartolomeo fosse un apostolo, l'autore dimostra, al contrario, di non aver mai ricoperto tale posizione. Inoltre, da un...

Il cardinale che sapeva leggere. Storie di libri e scritture

Papi e cardinali, vescovi e santi, suore tipografiche e mistici, ma anche letterati e bibliofili, poeti e collezionisti, ladri e falsari, editori e amanuensi:...

Ipotesi sul dopo morte

Se sei ateo o credi appassionatamente in qualche Dio, affrettati a liberarti dalla lettura dei miei scritti. Tra le diverse ipotesi sull'aldilà, forse dovrò...

I dieci comandamenti di ebrei e cristiani

Anche in presenza di leggi democratiche che rendono gli individui uguali sotto la stessa legge, i Dieci Comandamenti, imposti alla società civile e in...

Pedace. San Pietro e Paolo nelle fonti antiche

"Pedace. San Pietro e Paolo nelle fonti antiche" di Anna T. Gagliardi è un libro che esplora la storia della chiesa cristiana a Pedace,...

Dio è un concetto. Studio critico sul divino

Questo volume assume la forma di un saggio scritto per il grande pubblico e si basa su un'approfondita esplorazione e interpolazione di vari testi...