Pedace. San Pietro e Paolo nelle fonti antiche

di Anna T. Gagliardi

“Pedace. San Pietro e Paolo nelle fonti antiche” di Anna T. Gagliardi è un libro che esplora la storia della chiesa cristiana a Pedace, in Italia, concentrandosi in particolare sul ruolo di San Pietro e San Paolo nella tradizione religiosa della città.
Il libro attinge a fonti antiche come gli Atti degli Apostoli, le Lettere di San Paolo e altri scritti paleocristiani per tracciare le origini e lo sviluppo della chiesa di Pedace.
Gagliardi discute le leggende e le storie legate alla fondazione della chiesa, così come la sua evoluzione nel corso dei secoli. Esamina inoltre il ruolo della chiesa nella comunità locale, compreso il suo legame con il più ampio mondo cristiano. Nel complesso, “Pedace.
San Pietro e Paolo nelle fonti antiche” è una risorsa preziosa per chiunque sia interessato alla storia del cristianesimo in Italia e alla regione mediterranea più ampia, nonché per coloro che sono interessati all’intersezione tra religione e vita comunitaria.

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Teologia della rivelazione. 3: Religione e rivelazione

Quest'opera presenta una teologia della Rivelazione in dialogo con le esigenze dell'uomo contemporaneo. Sottolineando la necessità di un recupero del significato religioso e metafisico,...

Ipotesi sul dopo morte

Se sei ateo o credi appassionatamente in qualche Dio, affrettati a liberarti dalla lettura dei miei scritti. Tra le diverse ipotesi sull'aldilà, forse dovrò...

Per un discernimento cristiano dell’Islam. Cenni di storia e analisi di alcune letture contemporanee

Non c'è bisogno di spendere parole sulla pertinenza e l'attualità dell'argomento di questo saggio. La questione sostanziale rappresentata dal complesso e variegato fenomeno dell'Islam,...

Scienza e la ricerca di Dio (La)

"La Scienza e la ricerca di Dio" di Giacinto Zito è un libro che esplora il rapporto tra la scienza e la ricerca di...

La fede languente. Teologia della fede alla luce degli scritti di Maria Valtorta

In questo testo, l'autore sostiene che se uno scrittore come Valtorta compone un'opera che contiene argomenti teologici oggettivi sulla fede in modo sistematico, è...

Breve storia di uno pseudo apostolo: san Bartolomeo

Sfidando la credenza clericale che San Bartolomeo fosse un apostolo, l'autore dimostra, al contrario, di non aver mai ricoperto tale posizione. Inoltre, da un...