Scienza e mito

di Davide Taglialatela

La necessità di una nuova etica è cruciale in un mondo in cui la scienza e la tecnologia minacciano l’umanità.
Un’etica che si concentra non solo su ciò che vogliamo ottenere ma anche su come lo otteniamo, considerando le origini di queste discipline.
Questo saggio analizza l’origine e lo sviluppo dell’etica tecnico-scientifica per offrire uno strumento per un’etica consapevole e definitiva.
Solo rispondendo a queste domande possiamo sperare di porre fine al potere distruttivo della tecnoscienza.

Lo puoi acquistare su Amazon cliccando qui.

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Dall’atomo all’Io. Avventure alle frontiere della scienza.

Il progresso scientifico riguarda tutti, in quanto influisce sugli aspetti culturali e pratici della nostra vita quotidiana. Ecco perché tutti dovrebbero conoscere alcuni principi...

Facile, anzi… difficilissimo! I problemi irrisolti della matematica

Questo libro presenta problemi matematici irrisolti che sono ancora aperti e di interesse per i lettori, inclusa la famosa ma non provata congettura di...

Pazzi e meduse. Ripensare l’isteria alla luce della relazione tra fratelli e sorelle.

In questo saggio che analizza l'intero pensiero psicoanalitico del 1900, Juliet Mitchell riporta il tema dell'isteria ai giorni nostri. In un presente tormentato da...

Il ritorno della regina. Le mie avventure con le api selvatiche.

Dave Goulson scrive dell'affascinante vita delle api e della minaccia per il loro ambiente a causa dell'inquinamento. Ci porta in un mondo sconosciuto di...

Sigmund Freud. Il medico dell’inconscio. Una biografia

Vienna alla fine del 1800 era la cornice perfetta per la sofferenza psicologica. Sigmund Freud, un neurologo, ha lavorato alle sue teorie rivoluzionarie su...

Storia della fisica da Galilei ad Einstein.

Premetto subito che, a mio avviso, la storia della fisica non dovrebbe limitarsi alle biografie di personaggi illustri e ad un breve accenno alle...