Alla periferia dell’Impero (1813-1821). Il viaggio di Francesco I, Federico Manfredini, Rovigo e la persecuzione dei Carbonari. Nuova ediz.

di Maurizio Romanato e Maria Ludovica Mutterle

Una piccola città diventa la capitale di una nuova provincia alla periferia dell’impero asburgico.
I grandi interessi della storia ruotano attorno alla Rovigo della Restaurazione (1813-1821): l’illuminato rodigino Federico Manfredini diventa precettore del futuro imperatore Francesco I, intessendo stretti e contrastanti rapporti legati alla grande politica, da Napoleone a Metternich.
Lo stesso sovrano asburgico visita due volte Rovigo nel 1819, descrivendola nel suo diario e incrociando la sorte dei patrioti polesani. Dopo oltre vent’anni di sconfitte e drammi personali, dall’esecuzione degli zii alla necessità di far sposare la figlia Maria Luisa all’arcinemico Napoleone, Francesco è un strenuo difensore del nuovo assetto europeo costruito al Congresso di Vienna e un “buon padre” per i suoi sudditi, ma ossessionato dalla Rivoluzione, diventa un persecutore dei carbonari in una sorta di paranoia del potere.

Lo puoi acquistare su Amazon cliccando qui.

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Tutti i vivi all’assalto. L’epopea degli alpini dal Don a Nikolajevka

Questo testo mette in luce la poco conosciuta anabasi italiana, la più straordinaria ritirata militare della storia, e l'inesorabile resistenza degli Alpini in Russia....

Una tragedia italiana. 1943. L’affondamento della corazzata Roma

I possenti interni in acciaio della nave da guerra Roma ne fanno l'unità più temuta del Mediterraneo. La mattina del 9 settembre 1943 partì...

Storia della bellezza

In tutti i secoli la bellezza fisica e divina ha assunto forme diverse, non è mai stata un valore assoluto e immutabile. Nel Medioevo,...

In viaggio con la nave. Alcune notizie su Colle di Val d’Elsa dal 1920 al 2020

Aveva sempre negli occhi la vista di Colle, come appariva dalla Badia: una nave che navigava maestosa nella campagna toscana. Una storia di Colle,...

Cuffaro tutta un’altra storia. La verità sul processo al presidente dei siciliani

Di Cuffaro si è parlato molto ma non esaustivamente. Le sue misure come presidente per frenare le infiltrazioni mafiose nel sistema degli appalti e...

Dossier Isabella Morra. Poetessa del XVI secolo. Storia di una fanciulla assassinata

Gli scritti di Isabella Morra riflettono il valore stesso della poesia, che fa parte dell'essenza vivificante di una natura troppo ricca, tanto da essere...