Breviario di storia della penisola italiana

di Francesco Carubia

Nel Settecento la tecnologia che aveva messo in mano alla borghesia i mezzi per tessere le redini del potere sostituendosi alle aristocrazie limitava l’uso – era nucleare – dell’arma da guerra come strumento finanziario, sia pure con liberali e finalità progressiste. Tuttavia, il conflitto moderno con la vendita di container e la ricerca ossessiva e globale di persone sottopagate crea altri sconvolgimenti.
L’Italia ha un Risorgimento inscenato da altre nazioni per tutelare i suoi legittimi interessi, ma un’Italia stato cuscinetto, gestita da poteri nefasti ma affidabile per potenze straniere, fa temere una sua dissoluzione sociale per la sua collocazione, in posizioni chiave come nel mondo del lavoro, di burattini obbedienti e corruttibili nelle mani delle mafie.
È un’Italia prigioniera come Aldo Moro. Ha un muro di Berlino che si chiama Cosa Nostra. Questo Breviario ripercorre la storia d’Italia fin dall’età classica da un punto di vista nuovo, documentato e fastidioso per i disonesti: briganti che si atteggiano a Leopardi.
Un Breviario antidoto ai veleni dei media controllati, dedicato alle generazioni future.

Lo puoi acquistare su Amazon cliccando qui.

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Agenti dell’Impero. Cavalieri, corsari, gesuiti e spie nel Mediterraneo del Cinquecento.

Durante la fine del XVI secolo, la maggior parte degli stati cristiani dell'Europa occidentale erano sulla difensiva contro la superpotenza musulmana, l'Impero Ottomano. Era...

Ferrovie per l’Unità d’Italia. Origine e sviluppo della Rete Mediterranea nell’Archivio Storico Mittel 1885-1905.

Le mappe di alto livello dell'ex Società Italiana per le Ferrovie del Mediterraneo - riscoperte attraverso un appassionato lavoro storico e archivistico - testimoniano...

Notte, nebbia. Racconto di Gusen

Nel dicembre 1942 Lodovico Barbiano di Belgiojoso entrò in contatto con alcuni esponenti del Partito d'Azione di Milano. Il suo piccolo gruppo di cospiratori...

Colpire in mare per vincere in terra. Lo strano caso della fregata francese predata dagli inglesi nel golfo della Spezia

Tra gli eventi che segnarono gli ultimi anni della Serenissima Repubblica di Genova e ne complicarono le già difficili scelte politiche, vi furono gli...

Cosa ne penserebbe Rainulfo?

"Cosa ne penserebbe Rainulfo?" di Ugo Persice Pisanti è un libro che riflette sui cambiamenti e lo sviluppo della città di Aversa dai tempi...

Ebrei riluttanti

Un libro controcorrente, in cui Sandro Gerbi non ha cercato le sue radici ebraiche, ma si è concentrato sul processo opposto: la graduale secolarizzazione...