Nel Settecento la tecnologia che aveva messo in mano alla borghesia i mezzi per tessere le redini del potere sostituendosi alle aristocrazie limitava l’uso – era nucleare – dell’arma da guerra come strumento finanziario, sia pure con liberali e finalità progressiste. Tuttavia, il conflitto moderno con la vendita di container e la ricerca ossessiva e globale di persone sottopagate crea altri sconvolgimenti.
L’Italia ha un Risorgimento inscenato da altre nazioni per tutelare i suoi legittimi interessi, ma un’Italia stato cuscinetto, gestita da poteri nefasti ma affidabile per potenze straniere, fa temere una sua dissoluzione sociale per la sua collocazione, in posizioni chiave come nel mondo del lavoro, di burattini obbedienti e corruttibili nelle mani delle mafie.
È un’Italia prigioniera come Aldo Moro. Ha un muro di Berlino che si chiama Cosa Nostra. Questo Breviario ripercorre la storia d’Italia fin dall’età classica da un punto di vista nuovo, documentato e fastidioso per i disonesti: briganti che si atteggiano a Leopardi.
Un Breviario antidoto ai veleni dei media controllati, dedicato alle generazioni future.
Breviario di storia della penisola italiana
di Francesco Carubia