Con la tessera in tasca. Cuneo durante la guerra 1940-45.

di Silvia Bono, Sandra Viada

Il presente libro approfondisce l’esperienza della città italiana di Cuneo durante la guerra del 1940-45.

Esplora le lotte politiche e gli eventi che hanno avuto luogo durante questo periodo di tempo e l’impatto che hanno avuto sulla gente di Cuneo.

Il libro fornisce uno sguardo dettagliato alla vita in città durante la guerra, compreso il ruolo delle tessere annonarie e il loro significato nella vita di tutti i giorni.

Puoi acquistarlo su Amazon cliccando qui

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Con l’Italia mai! La storia mai raccontata dei Mille del papa

Questo libro descrive le persone che presero le armi per difendere Papa Pio IX durante il decennio 1860-1870. Non erano mercenari o ladri, ma...

Francesco il ribelle. Il linguaggio, i gesti e i luoghi di un uomo che ha segnato il corso della storia

San Francesco è sempre più chiave per comprendere la forma del cristianesimo all'inizio del terzo millennio. Con la semplicità, la dolcezza e l'intenso fuoco...

Storia di Francia. Dalla Comune a Sarkozy

La Francia degli ultimi decenni ha abbracciato la modernità e in qualche misura si è "americanizzata", pur continuando con orgoglio, spesso contro gli Stati...

I Le Brun di Firenze

Questo scritto nasce per una ricerca genealogica, ma andando indietro di generazioni e secoli abbiamo trovato un pezzo di storia non solo legato alla...

Colpire in mare per vincere in terra. Lo strano caso della fregata francese predata dagli inglesi nel golfo della Spezia

Tra gli eventi che segnarono gli ultimi anni della Serenissima Repubblica di Genova e ne complicarono le già difficili scelte politiche, vi furono gli...

Roma in bilico. Svolte e scenari alternativi di una storia millenaria.

Cosa raccontano le storie mitiche di Romolo, Lucrezia e le oche del Campidoglio, la morte prematura di Alessandro Magno, l'esitazione di Annibale Barca dopo...