San Francesco è sempre più chiave per comprendere la forma del cristianesimo all’inizio del terzo millennio.
Con la semplicità, la dolcezza e l’intenso fuoco interiore che hanno caratterizzato la sua vita, attira ancora migliaia di persone al santuario di Assisi ogni anno, anche dopo 800 anni.
Questo libro fornisce una ricca raccolta di testimonianze letterarie e artistiche per delineare i luoghi che ha visitato, gli incontri che ha fatto, i gesti e le parole che ha usato per trasmettere il suo messaggio, mostrando sia il suo percorso personale che la sua rivoluzione culturale.
Porta i lettori a riflettere sul Francesco “ribelle”, e mostra anche il volto del cristianesimo per le generazioni future.
Francesco il ribelle. Il linguaggio, i gesti e i luoghi di un uomo che ha segnato il corso della storia
di Enzo Fortunato