Genova nel Medioevo: il potere vescovile e la spiritualità

di Lucia Gatti e Carlotta M. Pasanisi

La “Cronaca della Città di Genova” di Iacopo da Varagine è la prima fonte ricca e “suggestiva” per la storia della Diocesi genovese.
Il predicatore domenicano diede alla sua opera un approccio del tutto diverso rispetto agli storici precedenti, rendendo la storia di Genova interamente religiosa e quasi propagandistica.
In tutta l’opera ribadisce la stessa posizione ideologica: la Chiesa ei suoi ministri sono l’unica protezione possibile della stabilità politica. Posizionandosi come mediatore tra mito e storia, inizia la narrazione quando Genova divenne Arcivescovado nel 1133. Questo presupposto pone le basi per la storia della spiritualità, del monachesimo genovese, delle sue chiese e dei santi di spicco con un’appendice di due documenti speciali.”

Lo puoi acquistare su Amazon cliccando qui.

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Ribelle. Nell’Ossola insorta con Beltrami e Di Dio. Novembre 1943-dicembre 1944.

L'evento della resistenza contro i neofascisti della Repubblica Sociale e i tedeschi occupanti in Italia nel periodo 1943-45 che vanta il maggior numero di...

Lettere familiari ad Alvise Querini

Nelle 163 lettere che Francesco Lippomano scrive al genero Alvise Querini durante i due anni in cui quest'ultimo rappresenta la Repubblica di Venezia a...

Biografia dell’Italia monarchica. Storia d’Italia dal 1861 al 1946.

Nel presente libro, l'autore presenta un'analisi che procede per flash mediante la letteratura, l'arte e gli approfondimenti culturali. Accanto all'essenziale fondale storico, con i...

Da quando si è spenta la stella

L'Unione Sovietica, rappresentata dalla stella splendente sulla Piazza Rossa, un tempo sperava in una società in cui la ricchezza fosse equamente distribuita e il...

Venezia neutrale. La fatale illusione

Ha ancora senso concentrarsi sulla Repubblica di Venezia? Sì, perché se «l'uso pratico della storia consiste nel proiettare il film del passato sullo schermo...

Dossier Isabella Morra. Poetessa del XVI secolo. Storia di una fanciulla assassinata

Gli scritti di Isabella Morra riflettono il valore stesso della poesia, che fa parte dell'essenza vivificante di una natura troppo ricca, tanto da essere...