La “Cronaca della Città di Genova” di Iacopo da Varagine è la prima fonte ricca e “suggestiva” per la storia della Diocesi genovese.
Il predicatore domenicano diede alla sua opera un approccio del tutto diverso rispetto agli storici precedenti, rendendo la storia di Genova interamente religiosa e quasi propagandistica.
In tutta l’opera ribadisce la stessa posizione ideologica: la Chiesa ei suoi ministri sono l’unica protezione possibile della stabilità politica. Posizionandosi come mediatore tra mito e storia, inizia la narrazione quando Genova divenne Arcivescovado nel 1133. Questo presupposto pone le basi per la storia della spiritualità, del monachesimo genovese, delle sue chiese e dei santi di spicco con un’appendice di due documenti speciali.”
Genova nel Medioevo: il potere vescovile e la spiritualità
di Lucia Gatti e Carlotta M. Pasanisi