Giustiniano Lebano. Un massone alle falde del Vesuvio (1832-1910)

di Angelandrea Casale e Carlo Avvisati

Il saggio “Giustiniano Lebano: un massone alle pendici del Vesuvio”, scritto dai giornalisti Angelandrea Casale e Carlo Avvisati, esplora la vita di una delle più grandi figure della Massoneria italiana e internazionale, vissuta a cavallo tra Otto e Novecento tra Napoli e l’area vesuviana, nonché all’estero dove dovette fuggire dalla gendarmeria borbonica.
Gli autori offrono una nuova prospettiva sulla diversità scientifica, culturale ed esoterica di questo straordinario personaggio fornendo nuove informazioni, che consentono al lettore di delineare con cura il profilo di Lebano come patriota: aiutò Alexandre Dumas e il suo amante, Emile Cordier, portare armi e munizioni a Garibaldi, che si trovava in Sicilia, dopo lo sbarco.
Fu anche una figura politicamente esoterica di statura internazionale, amico di Carlo Pisacane, Eliphas Levi, l’abate Gradilone, e ebbe legami con pensatori politici come i fratelli Bedarride, Nicola Giuseppe Spedalieri, Charles Nodier, tra gli altri.
Altro aspetto del saggio è la vasta bibliografia, anche se non esaustiva, che è stata utilizzata e descritta a corredo del testo.

Lo puoi acquistare su Amazon cliccando qui.

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Notte, nebbia. Racconto di Gusen

Nel dicembre 1942 Lodovico Barbiano di Belgiojoso entrò in contatto con alcuni esponenti del Partito d'Azione di Milano. Il suo piccolo gruppo di cospiratori...

Piero Sacerdoti. Un uomo di pensiero e azione alla guida della Riunione Adriatica di Sicurtà

Questo libro racconta la vita di Piero (nato a Milano nel 1905), influente figura imprenditoriale e culturale milanese con collegamenti internazionali. È scritto da...

Di luna in luna. Storia di un’esplorazione che è appena iniziata

Il 20 luglio 1969 il primo essere umano mise piede su un corpo extraterrestre: la Luna. Da Galileo alla corsa allo spazio USA-URSS, dalla...

La guerra italo-turca (1911-1912)

L'occupazione italiana della Libia è documentata in un diario quotidiano di Angelo Masotto, ufficiale italiano dei Regi Carabinieri, nel suo manoscritto inedito del 1911....

L’isola senza ponte. Donne, uomini e storie della Sicilia

Collura reinventa creativamente la mappa emozionale dei luoghi resi celebri da Sciascia, Pirandello e Tomasi di Lampedusa, seguendo le orme dei loro romanzi e...

Sardegna d’altri tempi… al femminile. Matriarcato e scioglimento di un matrimonio a Orune nella prima metà del ‘900. Storie e ricordi in lingua italiana...

In occasione del centenario del primo conflitto viene pubblicata un'opera ambientata a Orune, città natale dell'autore, nel periodo che copre la prima e la...