I Le Brun di Firenze

di Lucia Sona

Questo scritto nasce per una ricerca genealogica, ma andando indietro di generazioni e secoli abbiamo trovato un pezzo di storia non solo legato alla famiglia.
Abbiamo quindi deciso di dividere il racconto in due parti principali: una, per così dire, “discendente“, partendo dal passato più remoto e incerto e arrivando agli anni per i quali tutto è documentato, e l’altra “ascendente” relativa alle tradizionali ricerca e quindi risalendo negli anni e nelle generazioni di figlio in padre fino agli antenati più lontani i cui nomi sono stati trovati negli atti di battesimo.

Lo puoi acquistare su Amazon cliccando qui.

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Israeliani e palestinesi. Le ragioni degli altri

Questo libro ripercorre le tappe principali del conflitto arabo-israeliano, dalla nascita del nazionalismo arabo e del sionismo alla fine dell'800, alla primavera araba, alla...

Dialogo della brigata partigiana Puecher lambrughese

Il "Dialogo della Brigata Partigiana Puecher Lambrughese" illustra la lotta politica, militare e popolare della Resistenza. In questo dialogo fittizio i partigiani sono presentati...

I becchini. L’ultimo inverno della Repubblica di Weimar

Novembre 1932, la Repubblica di Weimar vacilla. L'economia è allo sfacelo, il clima politico si fa sempre più violento e nelle strade infuriano gli...

Pipino I re dei longobardi e re d’Italia e Bernardo I re di Lombardia e re d’Italia

Il libro si propone di tracciare le biografie di Pipino I, Re dei Longobardi (810) e Re d'Italia (781-810), e di suo figlio Bernardo...

La parola degli etruschi

L'autore di questo testo esplora il significato dietro i nomi dei luoghi e dei personaggi nel famoso mito romano del "Ratto delle Sabine". Sta...

Miti di ieri, storie di oggi. La tragedia greca racconta le passioni e il destino del nostro mondo

Su una roccia, una bella ragazza è incatenata e sta per essere divorata da un mostro. Arriva un eroe, si innamora di lei e...