Pago Veiano negli scritti di Paolo Cecere

di Lucia Gangale

Paolo Cecere è stato riscoperto a 100 anni dalla sua morte. Fu educatore, scrittore, giornalista e, se necessario, consulente legale.
Era noto per le sue eccezionali qualità morali e intellettuali. I suoi articoli sulla prestigiosa “Gazzetta di Benevento” ci restituiscono un quadro vivace e dettagliato della vita nel piccolo paese di Pago tra Ottocento e Novecento.
L’autore cerca di ricreare la quotidianità e i rapporti sociali e familiari in cui Cecere era immerso.
Ebbe amici come Ciriaco Casalbore, il senatore Nicola Polvere, i marchesi Ferdinando de’ Girardi ed Emmannuella Caracciolo.
Un ritratto di un mondo prezioso, piccolo, antico che non esiste più.

Lo puoi acquistare su Amazon cliccando qui.

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Grecia. Dalla guerra civile ai colonnelli

Perché parlare della Grecia dal 1949 al 1974? Queste due date nella storia greca moderna rappresentano due pietre miliari, segnando la fine di due...

Storia cronologica del conflitto mediorientale

Si tratta di una raccolta di dati ed eventi sul conflitto mediorientale compilata da Vincenzo Vinciguerra, dalla nascita del sionismo al 2009, con particolare...

Noi moriamo a Stalingrado. La sconosciuta odissea di 77 soldati italiani precipitati nel più grande mattatoio della Seconda guerra mondiale

Settantasette italiani di modeste aspirazioni e infinita pazienza si ritrovarono nella peggiore strage della Seconda guerra mondiale: Stalingrado. Spettatori del dramma più oscuro vissuto...

Sempre la solita storia

Trasformare un programma scolastico di storia in scene teatrali potrebbe sembrare strano, ma quando si lavora con questa generazione di bambini e giovani, diventa...

Con l’Italia mai! La storia mai raccontata dei Mille del papa

Questo libro descrive le persone che presero le armi per difendere Papa Pio IX durante il decennio 1860-1870. Non erano mercenari o ladri, ma...

Agenti dell’Impero. Cavalieri, corsari, gesuiti e spie nel Mediterraneo del Cinquecento.

Durante la fine del XVI secolo, la maggior parte degli stati cristiani dell'Europa occidentale erano sulla difensiva contro la superpotenza musulmana, l'Impero Ottomano. Era...