Partigiani a tavola. Storie di cibo resistente e ricette di libertà

di Lorena Carrara e Elisabetta Salvini

Adotteremo un approccio insolito per parlare della Resistenza concentrandoci sul cibo. Dai 380 chilogrammi di pasta al burro offerti dai fratelli Cervi all’intera cittadina di Campegine per festeggiare la caduta del regime, alle lasagne della ricostruzione gustate da Teresa Noce al ritorno dai campi di sterminio, ai 35.000 bambini sfamati dalle donne emiliane durante il rigido inverno del ’45.
Personaggi della letteratura come Agnese Vigano, il partigiano Johnny Fenoglio, Pin di Calvino, Enne2 di Vittorini, i “maestrini” di Meneghello, e altri ci guideranno in una narrazione tutta nuova di pasti consumati velocemente, fame di libertà, bisogno disperato di nutrirsi, e le tante difficoltà nell’organizzare gli approvvigionamenti quotidiani.
Rispondendo al crescente interesse per il tema dell’alimentazione, abbiamo voluto farne il centro di una lettura obliqua della guerra di liberazione, per recuperare il valore intimamente politico della condivisione della stessa tavola, e per riscoprire che, in fondo, l’etimologia della parola “compagno” deriva dal più solidale dei gesti umani: condividere il pane.

Lo puoi acquistare su Amazon cliccando qui.

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Colesterolo e trigliceridi. Ricette per una corretta alimentazione

Destinata a chi ha bisogno di monitorare la propria alimentazione, ma anche a chi ha a cuore la propria salute, ecco una guida su...

Il potere del re e del papa. Due trattati medievali.

Il Tractatus de potestate regia et papali di Giovanni Quidort di Parigi e il De ecclesiastica potestate di Egidio di Roma, scritti durante la...

Rossa e plebea. Pisa, mezzo secolo fa.

All'inizio degli anni '70, Pisa era una città complicata e contraddittoria, creativamente e culturalmente vivace, ma anche stagnante e lenta, con un po' di...

Genova nel Medioevo: il potere vescovile e la spiritualità

La "Cronaca della Città di Genova" di Iacopo da Varagine è la prima fonte ricca e "suggestiva" per la storia della Diocesi genovese. Il...

L’isola senza ponte. Donne, uomini e storie della Sicilia

Collura reinventa creativamente la mappa emozionale dei luoghi resi celebri da Sciascia, Pirandello e Tomasi di Lampedusa, seguendo le orme dei loro romanzi e...

Ribelle. Nell’Ossola insorta con Beltrami e Di Dio. Novembre 1943-dicembre 1944

L'episodio della resistenza contro i neofascisti della Repubblica sociale e i tedeschi occupanti nell'Italia del 1943-'45, che vanta il maggior numero di studi e...