Stato e mercato. Tra egoismo e solidarismo le idee che hanno fatto la storia in Occidente

di Giuseppe Sferra

Il rapporto Stato-mercato riflette, in concreto, il rapporto concettuale tra politica ed economia, il cui incontro-scontro avviene sul terreno dell’egoismo e della solidarietà, le idee che hanno fatto e continuano a fare la storia prevalendo sulla forza bruta perché creano costume, cultura e moralità.

Lo puoi acquistare su Amazon cliccando qui.

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Il racconto della massoneria nella storia e dei suoi rituali.

Con riferimenti ad origini leggendarie, il Collegium e la Schola. Una breve esposizione di fatti protostorici e storici osservati nel loro contesto sociale, politico...

Dea e dive legati alla danza araba. Passioni nella storia, nel cinema, nei dipinti

Scoprire e riscoprire la danza del ventre; una ricerca antropologica come omaggio alla femminilità che ha affascinato registi, pittori e poeti, suscitando mille fantasie......

In Sicilia

Raffinato e selvaggio, oscuro e solare, ascetico e pagano. Con tutte le sue contraddizioni, dove convivono spiritualità e violenza, bellezza sublime e contaminata, ricchezza...

Italiani in Africa orientale. Piccole e grandi storie di pace, di guerra, di lavoro e d’avventura.

Molti italiani nutrono un forte senso di nostalgia per le ex colonie africane del loro paese. Mentre i critici possono concentrarsi sugli aspetti negativi...

Storia di Francia. Dalla Comune a Sarkozy

La Francia degli ultimi decenni ha abbracciato la modernità e in qualche misura si è "americanizzata", pur continuando con orgoglio, spesso contro gli Stati...

1960. Il migliore anno della nostra vita

Nell'immaginario collettivo gli anni Sessanta sono definiti "favolosi": l'Italia, definitivamente superato il dopoguerra, si avviava gioiosamente e con ottimismo verso un radioso futuro. In...