Venezia neutrale. La fatale illusione

di Federico Moro

Ha ancora senso concentrarsi sulla Repubblica di Venezia? Sì, perché se «l’uso pratico della storia consiste nel proiettare il film del passato sullo schermo del futuro», allora è meglio rivolgersi a un film ricco di spunti di riflessione.
La Serenissima Repubblica li offre in proporzione alla sua durata: si tratta dello stato che è rimasto indipendente più a lungo di ogni altro. In un momento in cui si parla tanto del declino dell’Occidente, allora uno sguardo agli ultimi cinquant’anni di Venezia è di grande attualità.
In particolare, l’Europa è destinata a condividere la stessa sorte della Serenissima o può evitarla? Cosa ci insegna la morente repubblica in relazione ai problemi di oggi?
Il libro si basa su due convinzioni: l’utilità della lezione del passato, soprattutto di Venezia, per cercare di non ripetere i propri errori; e la responsabilità assoluta del presente rispetto agli sviluppi futuri.
A patto, ovviamente, di sapere bene cosa è già successo.

Lo puoi acquistare su Amazon cliccando qui.

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Tutti gli uomini di Hitler

Il Terzo Reich non fu solo Adolf Hitler. Alcuni alti dirigenti, che erano devoti a Hitler e alla causa nazista, si mossero e agirono...

I templari. La spettacolare ascesa e la drammatica caduta dei cavalieri di Dio.

I Templari erano gli ordini militari più ricchi, potenti e riservati che fiorirono durante le Crociate. La loro storia, una rapida ascesa seguita da...

Pago Veiano negli scritti di Paolo Cecere

Paolo Cecere è stato riscoperto a 100 anni dalla sua morte. Fu educatore, scrittore, giornalista e, se necessario, consulente legale. Era noto per le...

Utili nemici. Islam e Impero ottomano nel pensiero politico occidentale 1450-1750

Per tre secoli, l'Impero ottomano e l'Occidente ebbero relazioni culturali, politiche e commerciali. Questo libro offre una prospettiva unica basata sui pensieri di importanti...

Breviario di storia della penisola italiana

Nel Settecento la tecnologia che aveva messo in mano alla borghesia i mezzi per tessere le redini del potere sostituendosi alle aristocrazie limitava l'uso...

Pachakuteq e il vecchio scrittore. Viaggio tra l’antico e il moderno Perù

Alessandro Scalzi è un anziano scrittore italiano che si è trasferito in Perù per studiarne le tradizioni, i costumi e la gente. Innamoratosi della...