Milano di carta. Guida letteraria della città. Con Carta geografica ripiegata

di Michele Turazzi

“Milano di carta” è una guida letteraria alla città di Milano, un reportage narrativo sulle tracce dei grandi scrittori del Novecento.
Segue itinerari e autori diversi e immagina città diverse, dai percorsi più tradizionali a quelli periferici, in una città che cambia continuamente.
Il libro ripercorre le orme delle opere di famosi scrittori come Bianciardi, Buzzati, Hemingway e altri.
Si apre con una prefazione di Fabio Deotto.

Lo puoi acquistare su Amazon cliccando qui.

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Manuale di psicogeografia

La psicogeografia è un metodo di indagine dello spazio urbano fondato a metà del XX secolo da un gruppo di giovani, tra cui Guy...

A Est. Belgrado, Bucarest, Sofia, Tirana, Varsavia. Il volto della nuova Europa

Le capitali dei Balcani e dell'Europa dell'Est stanno uscendo dall'isolamento imposto dai regimi comunisti a 17 anni dalla caduta del muro di Berlino. Le...

La linfa nelle vene. Alberografie a Nord-Ovest lungo gli itinerari dei grandi alberi

I volumi "Le bocche di legno" e "Le terre dei grandi alberi" seguono il viaggio di Tiziano Fratus attraverso le regioni del Nord Ovest...

Terre incognite. Geografia per viaggiatori curiosi

Questo libro parla dell'esplorazione e della mappatura della Terra durante la seconda metà del XIX secolo, quando centinaia di avventurieri, scienziati e personale militare...

Paesaggio virtuale. La via Francigena tra Monteriggioni e San Gimignano

La ricostruzione tridimensionale del paesaggio, l'individuazione del percorso, la profondità della storia, la religiosità delle colline. L'affresco di un mondo perduto che ha attraversato...

Naturalmente divisi. Storia e autonomia delle antiche comunità alpine

Il volume "Naturalmente divisi" nasce a seguito di un convegno volto a fornire un quadro sufficientemente completo e criticamente aggiornato della storia sociale delle...