Una donna chiamata Africa

di Sara Tassi

Una donna violata e indifesa adagiata sul Mediterraneo così è stata definita, una vecchia stanca e incapace di camminare, un continente da compatire e aiutare.
Ma è davvero questa l’anima profonda della “più donna” tra i continenti? Non vuole essere compatita, come qualsiasi altra donna vuole solo essere scoperta e capita.
Perché non ascoltarla allora? Perché non ricordare lo splendore di Cartagine, la determinazione di Haile Selassie, perché non chiudere gli occhi e lasciarsi cullare dal grido della iena, l’immensità della notte, l’infinita ripetizione del deserto.

POTREBBE PIACERTI ANCHE

Atlante delle curiosità geografiche. Ediz. illustrata

Il mondo è pieno di anomalie geografiche poco conosciute che a volte possono creare tensioni diplomatiche, ma scoprire questi territori insoliti è anche fonte...

Milano di carta. Guida letteraria della città. Con Carta geografica ripiegata

"Milano di carta" è una guida letteraria alla città di Milano, un reportage narrativo sulle tracce dei grandi scrittori del Novecento. Segue itinerari e...

La linfa nelle vene. Alberografie a Nord-Ovest lungo gli itinerari dei grandi alberi

I volumi "Le bocche di legno" e "Le terre dei grandi alberi" seguono il viaggio di Tiziano Fratus attraverso le regioni del Nord Ovest...

Naturalmente divisi. Storia e autonomia delle antiche comunità alpine

Il volume "Naturalmente divisi" nasce a seguito di un convegno volto a fornire un quadro sufficientemente completo e criticamente aggiornato della storia sociale delle...

A Est. Belgrado, Bucarest, Sofia, Tirana, Varsavia. Il volto della nuova Europa

Le capitali dei Balcani e dell'Europa dell'Est stanno uscendo dall'isolamento imposto dai regimi comunisti a 17 anni dalla caduta del muro di Berlino. Le...

377 project. La Sardegna on the road con una bicicletta e un ukulele

Sebastiano Dessanay intraprende un viaggio in bicicletta di 14 mesi per visitare tutti i 377 paesi della Sardegna. Usa il suo basso ukulele e...